La Legge di Bilancio 2025 ha previsto diverse novità per il settore turistico a sostegno alle imprese allo scopo di promuovere l’attrattività turistica del Paese. L’obiettivo è quello di elevare lo sviluppo di tale settore e renderlo strategico per accrescerne il benessere degli addetti ai lavori, ma anche del settore stesso.
A sostegno delle imprese è stato previsto un fondo per la promozione del turismo sostenibile e per la modernizzazione delle strutture ricettive. Lo stesso potrebbe essere destinato a finanziamenti agevolati o a contributi a fondo perduto per le imprese che vogliono rinnovare le proprie strutture e migliorare la qualità dei servizi offerti. In aggiunta, sono stati previsti incentivi per la digitalizzazione delle imprese appartenenti a tale comparto. Le imprese turistiche potranno beneficiare di incentivi per l’adozione di soluzioni digitali, in particolare per la promozione online, l’uso di piattaforme digitali per la gestione delle prenotazioni e dei servizi turistici e lo sviluppo di soluzioni di servizi innovativi per la clientela.
In linea con le politiche ecologiche, con l’obiettivo di promuovere il turismo sostenibile, la legge prevede misure di sostegno per la realizzazione di progetti di turismo sostenibile. Questi potrebbero riguardare la valorizzazione di destinazioni turistiche a basso impatto ambientale, il miglioramento dell’efficienza energetica delle strutture ricettive e l’offerta di esperienze turistiche eco-compatibili.
Previsti, altresì, incentivi speciali per il turismo rurale, montano e nelle aree meno conosciute, per ridurre il fenomeno della “stagionalità” del settore turistico e favorire la distribuzione del flusso turistico su tutto l’anno e su tutto il territorio.
Grande importanza anche per la formazione e l’occupazione: la Legge di Bilancio 2025 destina risorse per la formazione professionale nel settore turistico, con un focus sulla qualificazione del personale e sulla creazione di nuovi posti di lavoro.
Sono previsti anche fondi per sostenere eventi e manifestazioni turistiche, culturali e sportive che possano attrarre turisti in diverse regioni d’Italia. Questi fondi sono destinati a incentivare l’organizzazione di eventi di qualità che possano valorizzare il patrimonio culturale e naturale del Paese.
Un altro ambizioso obiettivo della manovra finanziaria 2025 è quello incentivare la destagionalizzazione dei flussi turistici, con misure che promuovano l’Italia come destinazione turistica anche nei periodi di bassa stagione. L’intento è sostenere la ripresa e la crescita del turismo in Italia, in particolare attraverso l’innovazione, la sostenibilità e la valorizzazione delle risorse locali.